|
III DOMENICA DI QUARESIMA E III DEL SALTERIO (viola). |
Es 10,1-17: La legge fu data per mezzo di Mosè.
Dal Salmo 18: Signore, tu hai parole di vita eterna.
1Cor 1,22-15: Annunciamo Cristo crocifisso, scandalo per gli uomini, ma, per coloro che sono chiamati, sapienza di Dio.
Gv 2,13-25: Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere. |
II DOMENICA DI QUARESIMA E II DEL SALTERIO (viola). |
Gen 22,1-2.9a.10-13.15-18: Il sacrificio del nostro padre Abramo.
Dal Salmo 115: Camminerò alla presenza del Signore nella terra dei viventi.
Rm 8,31b-34: Dio non ha risparmiato il proprio Figlio.
Mc 9,2-10: Questi è il Figlio mio, l’amato. |
L’ingresso in Chiesa è possibile fino alla capienza massima dell’edificio,
cioè fino a 150 persone. È obbligatorio l’uso della mascherina.
|
QUARESIMA: preghiera, digiuno, opere di misericordia.
La Quaresima ogni anno ci invita a prepararci alla Pasqua con un cammino di conversione e rinnovamento spirituale, attraverso preghiera, digiuno, penitenza e opere di misericordia.
Tutti i venerdì di Quaresima: astinenza dalle carni e Stazione Quaresimale.
|

|
Stazioni Quaresimali 2021
Ogni venerdì di Quaresima, in ogni Parrocchia della nostra zona, sarà celebrata un’unica Messa alle ore 20.30. I sacerdoti ruoteranno nelle varie parrocchie presiedendo, ogni venerdì, la Messa in parrocchie diverse. Sarà un segno di comunione e unione tra le parrocchie della nostra zona in questo anno in cui è particolarmente difficile spostarsi e ritrovarsi insieme.
|
Per celebrare le Sante Messe in sicurezza è necessario che tutti rispettiamo le indicazioni elencate di seguito:
l’ingresso in Chiesa avviene fino alla capienza massima dell’edificio, cioè fino a 150 persone. All’ingresso e all’uscita è richiesta la distanza minima di 1,5 metri dagli altri.
È obbligatorio l’uso della mascherina.
È vietato entrare con sintomi influenzali o febbre pari o superiore ai 37,5°
e se nei giorni precedenti si è stati in contatto con un malato di Covid 19.
Ci si siede solo nei posti consentiti, mantenendo, da ogni lato, la distanza di 1 metro.
Per la Comunione è necessario fare una sola fila mantenendo la distanza di 1 metro.
Si riceve la Comunione solo sulla mano.
Lo scambio del segno della pace non è permesso.
Una volta terminata la celebrazione i partecipanti si allontanino senza assembramenti.
|
La parrocchia in digitale
Oltre al gruppo whatsapp, "Vita di comunità", e al sito della parrocchia www.parrocchiasanpietroincasale.it, è attivo anche un canale youtube, denominato “spcparrocchia”
|
La vita di comunità su WhatsApp
È possibile iscriversi ad un gruppo WhatsApp denominato "Vita di comunità", sul quale si ricevono
(non tutti igiorni) avvisi, comunicazioni, ecc, direttamente dal parroco.
Solo l'amministratore, che è il parroco, può inviare messaggi. Se qualcuno risponde ad un messaggio, lo riceve solo il sottoscritto.
Per iscriversi, basta mandare un messaggio al 333.7306272.
Ogni partecipante del gruppo può vedere i numeri telefonici degli altri e per chiunque è possibile cancellarsi dal gruppo in ogni momento.
È un modo per rimanere aggiornati sulle varie attività parrocchiali, sulle variazioni dell'ultimo minuto degli orari delle celebrazioni e su altre notizie della nostra comunità. don Dante
|
|
|
Con le misure restrittive varate
dal governo per arginare il
coronavirus restano sospesi, per tutto
il territorio nazionale, gli spettacoli
aperti al pubblico in sale teatrali,
sale da concerto, sale cinematografiche
e in altri spazi anche all’aperto.
________________________
Vuoi vedere il notiziario settimanale?
vedi sezione NOTIZIARIO
in edizione a colori, formato .pdf
e pure stampabili
Aiutaci anche tu
a salvare
gli alberi
e
risparmiare
qualche eurino
in fotocopie
Se vuoi ricevere le nostre
notizie,compila con i tuoi
datie indirizzo e-mail
il format qui sotto
e premi vai
143 parrocchiani
lo stanno già ricevendo.
L'aggiornamento del numero iscritti
non avviene
al momento della sottoscrizione ma dopo
un controllo della veridicità dell'indirizzo
e-mail
|
CENTRO CARITAS
nel la “CASA DOVESI”
Vicolo Parco Sud n. 2.
Per consegna vestiario o altri
generi di prima necessità:
cell. 339/7663118
OGNUNO DI NOI
HA BISOGNO DI ESSERE ASCOLTATO,DI CONSIGLIARSI…
il 7 Febbraio 2017
è stato aperto
il Centro d’ascolto
della
Caritas Parrocchiale
TI ASPETTIAMO...
|
|